Il corso di formazione PES (Persona Esperta in Sicurezza) sul rischio elettrico, come previsto dal D.lgs 81/2008, è essenziale per garantire la sicurezza sul lavoro all’interno delle amministrazioni pubbliche. Questo corso mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per prevenire gli incidenti legati all’elettricità e per gestire in modo efficace situazioni di emergenza. Durante il corso, i partecipanti impareranno a riconoscere i potenziali rischi legati all’uso dell’elettricità, sia negli ambienti interni che esterni. Verranno fornite informazioni dettagliate sugli standard di sicurezza da seguire, così come su come utilizzare correttamente dispositivi di protezione individuale e collettiva. Saranno anche illustrati i metodi per effettuare una valutazione dei rischi specifica per l’ambiente lavorativo in cui si opera. Un focus particolare sarà posto sulla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle disposizioni contenute nel D.lgs 81/2008. I partecipanti acquisiranno conoscenze approfondite sui loro diritti e doveri in materia di sicurezza sul lavoro e saranno informati sui possibili provvedimenti sanzionatori nel caso vengano violate tali normative. Inoltre, durante il corso verranno proposti casi pratici ed esercitazioni che permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica le nozioni apprese. Sarà dato spazio anche alla simulazione di situazioni d’emergenza legate al rischio elettrico, al fine di testare le capacità degli intervenuti nel gestire tali situazioni con tempestività ed efficacia. Al termine del corso, i partecipanti saranno sottoposti ad un esame finale volto a verificare la loro preparazione e comprensione dei concetti trattati. Coloro che supereranno con successo l’esame riceveranno un attestato che certificherà la loro qualifica di Persona Esperta in Sicurezza (PES) nel settore del rischio elettrico. In conclusione, il corso PES sul rischio elettrico rappresenta un investimento fondamentale per le amministrazioni pubbliche che desiderano garantire un ambiente lavorativo sicuro e conforme alla normativa vigente. La formazione continua è infatti uno strumento irrinunciabile per prevenire incidenti sul lavoro e tutelare la salute dei dipendenti.